PROMESSI SPOSI E FAMIGLIA MANZONI
2AS LICEO MARTIN LATISANA
Mezzi di locomozione
La carrozza è il mezzo di trasporto più diffuso nei “Promessi Sposi”. La carrozza Seicentesca era un veicolo a quattro ruote, di forme varie, tirato da uno o più cavalli, a volte dotata di un mantice ( una copertura che poteva alzarsi o abbassarsi impiegando due bracci di ferro a leva), e che serviva per il trasporto delle persone (71, 72, 73, 74, 75, 77, 79, 80 ,81, 82, 83, 84, 85, 86, 87, 88, 89, 90, 91, 92, 93, 94, 95). Uno degli episodi più famosi in cui viene impiegata la carrozza, avviene nel cap. 21, nel quale il Nibbio rapisce Lucia (58, 59). Dopo l’arrivo della peste a Milano, le carrozze diventano anche un mezzo per trasportare i cadaveri infetti alle fosse comuni e per trasportare le persone contagiate al lazzaretto. Oltre alla carrozza, tra i vari mezzi di trasporto, è presente anche la bussola, un carrozzino a due ruote tirato da un uomo con la portantina chiusa, viene citato per la prima volta nel cap. 7 , che sarebbe dovuto essere utilizzato per il rapimento di Lucia da parte dei bravi Don Rodrigo (2). Compare anche il calesse una vettura a due ruote solitamente trainata da un solo animale (61), derivata dal barroccio, un veicolo a due ruote solitamente usato per il trasporto delle merci (29). All’inizio del romanzo, viene nominata anche la galea, una nave che venne usata fino al XVIII secolo, in cui i condannati erano obbligati a remare contro la loro volontà, svolgendo i lavori forzati (1). Si menzionano anche le barche, o imbarcazioni simili, come mezzi di trasporto via mare, e uno dei momenti più importanti del romanzo legato alle barche è il passaggio da Lecco a Monza, dopo la trasformazione di Lucia, Renzo e Agnese in dei veri e propri profughi (3, 4, 5, 6). Nella stessa vicenda, Lucia esprime una riflessione quasi poetica in cui Manzoni presta la sua voce alla ragazza per il livello di pensiero troppo elevato a causa della bassa estrazione sociale della promessa sposa. Non bisogna scordarsi del semplice utilizzo di un cavallo o asino o mulo, senza l’ausilio di altre strutture (62).
NOTE:
1 - “[…] et ancorché non confessi delitto alcuno, tuttavia sia mandato alla galea, per detto triennio, per la sola opinione e nome di bravo, come di sopra.” (cap. 1)
2 - “il Griso venne dopo; e non rimase indietro che una bussola, la quale doveva esser portata al casolare, a sera inoltrata; come fu fatto.” (cap. 7)
3 - “videro il battello pronto, e data e barattata la parola, c'entrarono.” (cap. 8)
4 - “Il barcaiolo, puntando un remo alla proda, se ne staccò; afferrato poi l'altro remo, e vogando a due braccia, prese il largo, verso la spiaggia opposta” (cap. 8)
5 - “L'onda segata dalla barca, riunendosi dietro la poppa, segnava una striscia increspata,” (cap. 8)
6 - “mentre la barca gli andava avvicinando alla riva destra dell'Adda.” (cap. 8)
7 - “L'urtar che fece la barca contro la sponda” (cap. 9)
8 - “li fece salire, diede una voce alla bestia, una frustata, e via.” (cap. 9)
9 - “lo scorrere in carrozza per l'aperta campagna,” (cap. 9)
10 - “conoscesse ogni persona, ogni carrozza, ogni livrea” (cap. 10)
11 - “e montarono in carrozza” (cap. 10)
12 - “E la bussola? Diavolo! dov'è la bussola? Tre, cinque, otto: ci son tutti; c'è anche il Griso; la bussola non c'è: diavolo! diavolo! il Griso me ne renderà conto “. (cap. 11)
13 - “e sottrarre a ogni sguardo la bussola” (cap. 11)
14 - “era arrivato in carrozza Antonio Ferrer,” (cap. 13)
15 - “La gente si moveva, davanti e di dietro, a destra e a sinistra della carrozza, a guisa di cavalloni” (cap. 13)
16 - “dopo aver aiutato il passaggio della carrozza” (cap. 14)
17 - “Non dico che deva andare lui in giro, in carrozza,” (cap. 14)
18 - “quando sentono avvicinarsi un cavallo” (cap. 16)
19 - “uno prende la biglia, un altro la staffa.” (cap. 16)
20 - “e lasciando il cavallo in mano d'un garzone.” (cap. 16)
21 - “trovaron la strada chiusa con travi e con carri,” (cap. 16)
22 - “Se qualche barca c'è,” (cap. 17)
23 - “se non è un cavaliere in carrozza.” (cap. 17)
24 - “guardò giù se qualche barchetta si movesse nel fiume, ascoltò se sentisse batter de' remi;” (cap. 17)
25 - “vede una barchetta di pescatore,” (cap. 17)
26 - “afferra la punta del battello, ci salta dentro,” (cap. 17)
27 - “vedendo sul fondo della barca un altro remo,” (cap. 17)
28 - “e la barca, partendo rompendo,” (cap. 17)
29 - “andar fino all'Adda in barroccio,” (cap. 17)
30 - “a guardare se c'era un battello.” (cap. 17)
31 - “e gli chiederebbe in cortesia un posto sul barroccio,” (cap. 18)
32 - “attraversò la città a cavallo,” (cap. 19)
33 - “Una mattina, don Rodrigo uscì a cavallo,” (cap. 19)
34 - “smontò da cavallo,” (cap. 20)
35 - “gli si mandasse subito una carrozza,” (cap. 20)
36 - “nel vedere una carrozza da viaggio ferma,” (cap. 20)
37 - “gli si mandasse subito una carrozza,” (cap. 20)
38 - “quando fu arrivata alla carrozza,” (cap. 20)
39 - “il malandrino la mise per forza nella carrozza” (cap. 20)
40 - “In tanto il Nibbio entrò presto presto anche lui nella carrozza” (cap. 20)
41 - “e la carrozza partì di carriera.” (cap. 20)
42 - “come conficcata nel fondo della carrozza;” (cap. 20)
43 - “Intanto la carrozza,” (cap. 20)
44 - “Si strinse il più che poté, nel canto della carrozza,” (cap. 20)
45 - "ed ecco spuntar la carrozza," (cap. 20)
46 - “e domate le forze de' cavalli.” (cap. 20)
47 - “espedirlo subito incontro alla carrozza,” (cap. 20)
48 - “riuscendogli intollerabile lo stare aspettando oziosamente quella carrozza” (cap. 20)
49 - “Tu vedi laggiù quella carrozza!” (cap. 20)
50 - “Fa allestir subito una bussola,” (cap. 20)
51 - “che tu ci arrivi prima di quella carrozza” (cap. 20)
52 - "In quella carrozza c'è..." (cap. 20)
53 - “che la metta nella bussola,” (cap. 20)
54 - “Tu starai nella bussola,” (cap. 20)
55 - “con gli occhi fissi a quella carrozza,” (cap. 20)
56 - “ma poco dopo si rincorò alquanto, nel vedere una carrozza da viaggio ferma, e accanto a quella, davanti allo sportello aperto, due viaggiatori che guardavano in qua e in là, come incerti della strada.” (cap. 21)
57 - “Infatti, quando fu arrivata alla carrozza, quel medesimo, con un fare più gentile che non fosse l'aspetto, si voltò” (cap. 21)
58 - “Lucia girò la testa indietro atterrita, e cacciò un urlo; il malandrino la mise per forza nella carrozza” (cap. 21)
59 - “In tanto il Nibbio entrò presto presto anche lui nella carrozza: lo sportello si chiuse, e la carrozza partì di carriera.” (cap. 21)
60 - “s’eran rifugiati, con le loro barche, all’altra riva” (cap. 29)
61 - “non era possibile trovar né un calesse, né un cavallo, né alcun altro mezzo” (cap. 29)
62 - “fate questa carità al vostro povero curato di cercargli qualche cavallo, qualche mulo, qualche asino.” (cap. 29)
63 - “il sarto s'impegnò di trovare un baroccio che li conducesse appiè della salita;” (cap. 29)
64 - “il baroccio è arrivato davanti all'uscio di strada.” (cap. 29)
65 - “Ogni volta che il baroccio aveva raggiunto qualche pedone,” (cap. 30)
66 - “Qui il baroccio si fermò;” (cap. 30)
67 - “l'innominato fece trovar pronta alla Malanotte una carrozza,” (cap. 30)
68 - “Volle poi accompagnar tutti e tre gli ospiti, fino alla carrozza.” (cap. 30)
69 - “dandogli di braccio a rimontare in carrozza” (cap. 30)
70 - “al passar della carrozza,” (cap. 30)
71 - “Un giorno che andava in bussola a vestire i suoi ammalati,” (cap. 31)
72 - “Nell'ora del maggior concorso, in mezzo alle carrozze, alla gente a cavallo,” (cap. 31)
73 - “condotti al cimitero suddetto, sur un carro, ignudi,” (cap. 31)
74 - “Un grido di ribrezzo, di terrore, s'alzava per tutto dove passava il carro;” (cap. 31)
75 - “condurli sui carri alle fosse,” (cap. 32)
76 - “L’impiego speciale degli apparitori era di precedere i carri,” (cap. 32)
77 - “che monatti e apparitori lasciassero cadere apposta dai carri robe infette, per propagare e mantenere la pestilenza,” (cap. 32)
78 - “la carrozza s’era fermata;” (cap. 32)
79 - “lo buttarono sur un carro;” (cap. 33)
80 - “partito il convoglio,” (cap. 34)
81 - “un rumor di ruote e di cavalli, con un tintinnìo di carnpanelli, e ogni tanto un chioccar di fruste, con un accompagnamento d'urli.” (cap. 34)
82 - “era un apparitore; e dietro a lui due cavalli che, allungando il collo, e puntando le zampe, venivano avanti a fatica; e strascinato da quelli, un carro di morti, e dopo quello un altro, e poi un altro e un altro; e di qua e di là, monatti alle costole de' cavalli, spingendoli, a frustate, a punzoni, a bestemmie.” (cap. 34)
83 - “a ogni scossa, si vedevan que' mucchi funesti tremolare e scompaginarsi bruttamente, e ciondolar teste, e chiome verginali arrovesciarsi, e braccia svincolarsi, e batter sulle rote, mostrando all'occhio già inorridito come un tale spettacolo poteva divenire più doloroso e più sconcio.” (cap. 34)
84 - “Passato il convoglio funebre,” (cap. 34)
85 - “se non che il convoglio era andato dall'altra parte.” (cap. 34)
86 - “e lasciati lì fin che passasse un carro da portarli via, o cascati da' carri medesimi, ogni strepito di carrozze,” (cap. 34)
87 - “era ben raro che quel silenzio di morte fosse rotto da altro che da rumor di carri funebri,” (cap. 24)
88 - “vide quattro carri fermi nel mezzo;” (cap. 34)
89 - “lo metteva sull’uno o l’altro carro” (cap. 34)
90 - “e veniva verso il convoglio,” (cap. 34)
91 - “- non me la toccate per ora; devo metterla io su quel carro: prendete -.” (cap. 34)
92 - “s'affaccendò a far un po' di posto sul carro per la morticina.” (cap. 34)
93 - “finché il carro non si mosse, finché lo poté vedere;” (cap. 34)
94 - “per esser portata sur un carro al lazzeretto, o alla fossa, se il carro veniva più tardi un commissario che veniva in coda al convoglio,” (cap. 34)
95 - “e vide [...] un carro che s'avanzava, anzi una fila di que' soliti carri funebri, col solito accompagnamento;” (cap. 34)
96 - “prese la rincorsa verso i carri,” (cap. 34)
97 - “quali seguivano il convoglio a piedi, altri eran seduti sui carri,” (cap. 34)
98 - “uno de’ due che stavano sul carro dov’era montato.” (cap. 34)
99 - “il quale, dal carro, rispondeva loro dibattendo i pugni in aria.” (cap. 34)
100 - “disse uno di quelli che venivano a piedi accanto al carro,” (cap. 34)
101 - “- [...] si trova qui in questa bella compagnia... lì, lì, appunto, mi pare, in quella bella carrozzata.” (cap. 34)
102 - “siam quelli che l'abbiam messo in carrozza,” (cap. 34)
103 - “accennava il carro davanti a quello su cui stava il povero Renzo.” (cap. 34)
104 - “gridaron più voci dal carro ch'era avanti.” (cap. 34)
105 - “Uno de' monatti ch'eran sul carro di Renzo,” (cap. 34)
106 - “La cantilena infernale, mista al tintinnìo de' campanelli, al cigolìo de' carri,” (cap. 34)
107 - “veniva incontro ai carri un commissario,” (cap. 34)
108 - “il fatto è che il convoglio si fermò,” (cap. 34)
109 - “Il convoglio era fermato sulla sinistra del corso” (cap. 34)
110 - “e vede un cavallaccio che andava di carriera, spinto da un più strano cavaliere: era un frenetico che, vista quella bestia sciolta e non guardata, accanto a un carro,” (cap. 34)
111 - “S'immagini il lettore il recinto del lazzeretto, popolato di sedici mila appestati; quello spazio tutt'ingombro, dove di capanne e di baracche, dove di carri, dove di gente;” (cap. 35)
113 - “Renzo vide in quello un tramenìo di carri,” (cap. 35)
113 - “o avreste potuto crederlo un correr lontano di carri,” (cap. 35)
114 - “dopo questi, comparire alcuni carri,” (cap. 36)
115 - “esamina il primo carro, il secondo, il terzo, e via discorrendo,” (cap. 36)